La Casa della Memoria custodisce il patrimonio storico di Civitavecchia. Situata in Piazza Leandra, è uno spazio comunale dove conservare e rendere fruibile a tutti i cittadini, turisti e curiosi un enorme archivio digitalizzato di materiale e documentazione fotografica, letteraria e planimetrica della memoria cittadina e della storia della città. All’interno della struttura è ospitata una mostra fotografica permanente sulla città, con preziose immagini che mostrano il volto di Civitavecchia così com’era prima della Seconda Guerra Mondiale, compresi anche alcuni suoi magnifici monumenti andati distrutti dopo i bombardamenti.
La Casa della Memoria è curata e gestita dai volontari della Società Storica Civitavecchiese: una storia fatta di immagini, mostre fotografiche e racconti, tramandati con passione dal “custode” Luigi De Angelis. La Società Storica Civitavecchiese da anni si occupa di tenere viva la memoria grazie a questo spazio espositivo con immagini che portano il visitatore in un viaggio nel passato ricco di emozioni, con fotografie storiche del Pirgo e della Marina, del Grand Hotel delle Terme, o di Civitavecchia prima del bombardamento del 14 maggio 1943. Grazie al recente completamento dei lavori di restauro, questo spazio è tornato a essere salubre, fruibile e capace di accogliere e divulgare le straordinarie testimonianze raccolte negli anni dalla Società Storica. Un lavoro meticoloso e appassionato, che oggi trova nuova luce per essere tramandato alle generazioni future.