Home 9 Punto d'Interesse 9 Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (MANC)

Il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia (MANC)

Sito accessibile ai disabili attraverso un’entrata riservata e priva di barriere su largo Cavour, dietro l’edicola.

Largo Camillo Benso Conte di Cavour, 1

Martedì – Domenica, dalle 08.30 alle 19.30 – Lunedì chiuso

Biglietto intero: 3€
Biglietto ridotto: 2€
È consentito l'ingresso a gruppi di 20 persone, oltre la guida, solo se munite di sistemi di radioguida.

Come riporta l’epigrafe all’ingresso, il Museo Archeologico Nazionale di Civitavecchia si trova all’interno di un edificio costruito nel 1764 sotto il pontificato di Papa Clemente XIII, strutturato come una fortezza e utilizzato per ospitare il comando della guarnigione pontificia. Dopo i pesanti bombardamenti della II Guerra Mondiale venne ricostruito e destinato a ospitare il Museo. Qui sono esposte le principali testimonianze storiche e archeologiche della città fondata dall’imperatore Traiano, oltre a reperti provenienti dal territorio.

Da non perdere la statua del dio Apollo (I sec. d.C.), considerata il modello che riproduce più da vicino il Colosso di Rodi, rinvenuta durante gli scavi nella villa Simonetti di Santa Marinella, antica residenza estiva del giurista romano Eneo Domizio Ulpiano, e la riproduzione dell’Athena Parthenos di Fidia, risalente alla metà del II sec. d. C.. Nella Sala Epigrafica sono visibili due preziosi reperti: una testa di ninfa di età adrianea, ritrovata nei pressi delle Terme Taurine, e una polena con busto femminile in bronzo massiccio di età romana, rinvenuta nel porto a metà Ottocento. Le numerose ceramiche, i bronzi e alcuni esempi di buccheri esposti nelle vetrine provengono dai principali insediamenti del circondario: le necropoli etrusche di Castellina del Marangone, la necropoli etrusca di Pisciarelli ad Aquae Tauri, le ville romane della Frasca. Prestate particolare attenzione ai reperti provenienti dal fiorente villaggio Luni sul Mignone, risalente all’età del Bronzo, e alla misteriosa laminetta dal santuario etrusco di Punta della Vipera.

Punti correlati:

Via Terme di Traiano

Strada della Ficoncella

Via Sparterro Melchiorri, snc

Skip to content