La Processione di Santa Fermina si celebra ogni 28 aprile di ciascun anno, giorno della festa liturgica della santa patrona di Civitavecchia, protettrice dei naviganti. I festeggiamenti sono organizzati dall’“Associazione Comitato Diocesano Patrona Santa Fermina” e iniziano con la celebrazione della Santa Messa presso la cappella del Forte Michelangelo, sopra la grotta in cui si rifugiò Santa Fermina dopo avere calmato con le sue preghiere le acque del mare in tempesta. Preceduti dal corteo storico di Amelia con centinaia di partecipanti in costumi medioevali, con gli sbandieratori e l’offerta del cero votivo sul sagrato della Cattedrale, i festeggiamenti proseguono con l’incontro dei sindaci di Civitavecchia e Amelia per rinnovare il gemellaggio delle due città unite dalla comune Patrona.
Il corteo della Processione parte dalla Cattedrale di Civitavecchia con tutte le confraternite e le associazioni locali per poi proseguire su piazza Vittorio Emanuele, corso Marconi, piazza Calamatta, via XVI Settembre, via Sangallo, via Leonardo, via Risorgimento, corso Centocelle, largo Plebiscito. Dopo il percorso cittadino, la statua, con le reliquie della Santa, è portata dai marinai su un rimorchiatore e condotta in processione sul mare tra il suono delle navi e di una moltitudine di pescherecci in festa fino in fondo al porto laddove viene fatta la benedizione del mare e l’offerta di una corona d’alloro in onore e ricordo di tutti i naviganti caduti. Al ritorno a terra, il corteo segue la Patrona lungo calata Laurenti, largo Plebiscito, largo Cavour, piazza Vittorio Emanuele con rientro in Cattedrale, dove viene celebrata la Santa Messa. Per le vie del centro storico e lungo tutta la marina della città si affollano decine di migliaia di civitavecchiesi e turisti che accorrono da tutto il comprensorio, ma anche da Roma, per ammirare le bancarelle e il mercatino che anima la città dopo la processione. L’ambiente è molto caratteristico e folcloristico e merita di essere vissuto.
Per conoscere la storia della Santa, clicca qui.
Guarda il video della Processione nel 2024.