Il terzo sabato di giugno – per le Giornate Europee dell’Archeologia – la Necropoli della Scaglia ospita una grande rievocazione etrusca che ogni anno offre un punto di vista diverso sulle usanze di questa antica cultura. Il 2024 è stato l’anno delle danze e degli opliti, con l’allestimento di un campo militare. Inoltre, oltre alla degustazione di cibi etruschi, si possono ammirare una varietà di abiti sapientemente ricostruiti come la dama con il “Tholia”, copricapo di ispirazione greca, i bambini con la “bulla”, amuleto al collo per protezione; o la riproduzione di Larthia Seianti, dama di un celebre sarcofago del II secolo a.C. accanto al semplice abito di una giovane villanoviana e a quello dell’aruspice condurranno i visitatori in un suggestivo viaggio nel tempo.
In altre date, su richiesta e secondo disponibilità contattando la mail garnecropolilascaglia@gmail.com, è offerta la visita guidata in abiti etruschi.
In occasione delle aperture straordinarie (o su richiesta secondo disponibilità contattando la mail garnecropolilascaglia@gmail.com nella Villa Pulcherrima, l’imperatore Traiano e sua moglie Plotina accolgono i visitatori narrando alcuni avvenimenti della loro vita.